Lo splendore di una civiltà millenaria
Un viaggio in Cambogia e Laos, affascinanti paesi dalla tranquillità spirituale e naturale, consente di tuffarsi in una dimensione unica al mondo. Nella "terra di un milione di elefanti", lo stile di vita è rimasto inalterato nel tempo e i paesaggi incantati si fondono con la bellezza dei templi del e con le suggestioni architettoniche in un’atmosfera affascinante e misteriosa.
In Cambogia la vegetazione lussureggiante sfida l’imponenza dei templi in pietra dove Angkor rappresenta il simbolo e la maestosità della sua civiltà che non ha nulla da invidiare a quella degli antichi Egizi. Un sito archeologico davvero imponente, in grado di strabiliare anche i turisti più esigenti. Nel resto del paese, villaggi disseminati attorno al placido corso delMekong, una natura potente e una capitale cosmopolita e di grande fascino. Altrove, villaggi disseminati attorno al placido corso del Mekong, una natura sfavillante e una capitale, Phnom Penh, cosmopolita e di grande fascino. La Cambogia è il paese più misterioso dell'Estremo Oriente, il meno frequentato dai turisti e per questo ricco di sorprese.
Perché andare in Cambogia
- Per scoprire o riscoprire una terra antichissima e ricca di arte e cultura
- Per visitare il complesso archeologico di Angkor, patrimonio dell’umanità
- Per godersi un tramonto in navigazione sul placido Mekong
- Per incontrare una popolazione ospitale e rilassata
- Per scoprire un Oriente diverso e fermo nel tempo
- I ritmi rilassati di Phnom Penh
Passaporto: necessario con validità residua di almeno sei mesi dalla data d'ingresso nel Paese.
Visto d'ingresso: è necessario il visto d'ingresso che viene rilasciato dalle Rappresentanze diplomatico-consolari cambogiane all’estero o che può essere ottenuto, per brevi permanenze, anche in frontiera o all'arrivo presso gli aeroporti internazionali di Phnom Penh e Siem Reap. A partire dal 2006, è stata avviata la procedura on-line di E-Visa sul sito www.evisa.gov.kh
L'omosessualità è legale in Cambogia. Mentre i costumi culturali e tradizionali tendono ad essere tolleranti su questo argomento, anche fornendo esplicitamente il supporto per le persone di un sesso intermedio o terzo, la legislazione sui diritti LGBT non è ancora stata emanata dal governo al in carica.