INCLUSO E NON INCLUSO:
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Voli internazionali e tasse aeroportuali
- Pasti non indicati nel programma
- Bevande
- Extra di carattere personale
- Assicurazione medica/annullamento viaggio
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Voli internazionali e tasse aeroportuali
- Pasti non indicati nel programma
- Bevande
- Extra di carattere personale
- Assicurazione medica/annullamento viaggio
NOTA BENE: Questo tour viene accompagnato da una guida/autista parlante italiano, ma nel gruppo potrebbero esserci partecipanti di altre nazionalità (francese, spagnola o tedesca).
Arrivo all’aeroporto Hosea Kutako di Windhoek ed incontro con la guida parlante italiano. Verso le 14.00 partenza per Otjiwarongo. In serata è in programma un safari notturno. Cena e pernottamento in lodge. (Otjiwa o similare).
Prima colazione e partenza per il parco nazionale di Etosha – tempo permettendo, primo foto-safari pomeridiano nell’Etosha. Pernottamento, cena e prima colazione in lodge: Mokuti o similare.
Prima colazione al lodge e partenza per una giornata intera di safari all’interno dell’Etosha Private Game Reserve. Creato nel 1907, il Parco Etosha è uno dei primi parchi sorti per la protezione della fauna e della flora e all’origine, comprendeva una fascia di territorio fino alla Costa degli Scheletri sull’ Oceano Atlantico. Attualmente la riserva copre una superficie di 22.570 kmq, il cui centro è costituito dal “pan”, bacino perfettamente piano, lungo un centinaio di chilometri e largo una quarantina. Il pan era, nei tempi remoti, un lago collegato al sistema del fiume Kunene, ma ora è secco e la sua superficie di argilla e sale brilla alla luce del sole. Paradossalmente questa nudità biancastra offre protezione agli animali più vulnerabili visto che l’assenza di vegetazione non lascia nascondigli ai pericolosi predatori. Un parco diverso ed estremamente “fotogenico” sia per i paesaggi sia per la fauna e la flora: seguendo piste in terra battuta si va alla ricerca di gruppi di elefanti raccolti attorno alle pozze d’acqua, di branchi di erbivori in perenne movimento fra i boschetti di acacie, di giraffe, di felini … La scarsità dei bacini d’acqua rende necessario un curioso rispetto per la gerarchia degli animali che si abbeverano, in ordine di importanza: elefanti, predatori, erbivori e poi volatili. Ognuno aspetta impassibile il proprio turno, disponendosi a gruppo attorno alla pozza. Pranzo lungo il percorso, bevande escluse. Pernottamento, cena e prima colazione in lodge: Etosha Safari Lodge o similare.
In mattinata partirete per Damaraland. Lungo il percorso visiterete un villaggio-progetto Himba, per conoscere le tradizioni e gli usi del “popolo rosso”. Gli Himba sono una popolazione di circa 12.000 persone che abita il nord della Namibia. Sono un popolo di pastori nomadi,dediti soprattutto all’allevamenti di vacche e capre, strettamente correlati al popolo Herero che e parlano la lingua herero. I pochi rapporti avuti nella Storia con gli europei ne hanno mantenuto le tradizioni originarie pressochè intatte. I villaggi Himba sono costituiti da capanne di forma conica, realizzate con frasche legate insieme con foglie di palma e cementate con fango e sterco. Sono pastori nomadi; non raramente, una famiglia si sposta due o tre volte in un anno. Le donne si coprono il corpo con una mistura rossa a base di burro, ocra ed erbe, secondo quanto si ritiene comunemente, per proteggersi dal sole. Proseguirete in direzione di Twyfelfontein. Pernottamento e cena al Twyfelfontein Country Lodge o similar.
In mattinata è in programma un’escursione in 4×4 alla ricerca degli elefanti del deserto, esemplari affascinanti che sono riusciti ad adattarsi alle condizioni avverse della regione. A seguire visiterete il Damara Living Museum, per conoscere le tradizioni dell’etnia Damara. Nel pomeriggio visiterete il sito di incisioni rupestri di Twyfelfontein per scoprire pitture rupestri millenarie, le Canne d’Organo e la Montagna Bruciata. Cena e pernottamento nel lodge della sera precedente.
Questa mattina partirete per Swakopmund, principale meta vacanziera per i Namibiani, attraversando la cittadina di Uis e passando per il Brandberg, la vetta più alta della Namibia. Nel pomeriggio è in programma una breve visita alla frizzante cittadina di stampo tedesco. Cena in un ristorante tipico. Pernottamento in guesthouse.
In mattinata vi attende l’escursione in barca nella laguna di Walvis Bay durante la quale potrete ammirare otarie, delfini, fenicotteri e pellicani. Durante l’attività verrà servito un pranzo leggero a base di stuzzichini, ostriche e spumante. Avrete il pomeriggio libero per poter fare dello shopping oppure per partecipare ad altre attività (facoltative extra). Cena in un ristorante tipico. Pernottamento in guesthouse.
Questa mattina vi dirigerete verso Sossusvlei attraversando il Kuiseb Canyon. Durante il tragitto sosterete presso una “farm” locale dove potrete degustare i tipici vini namibiani. Si traversano le “gravel plains” del Namib Desert (pianure di ghiaia). Cena e pernottamento in lodge. Desert Camp o similar.
Giornata dedicata alle escursioni a Sossusvlei, Deadvlei e al Sesriem Canyon. Si partirà molto presto al mattino per poter sfruttare al massimo la luce dell’alba nell’escursione alle gigantesche dune rosse di Sossusvlei. Alcune di esse raggiungono i 300 metri di altezza. Sarà possibile scalare una delle imponenti dune o proseguire l’escursione fino a Deadvlei, famosa per i suoi numerosi resti di alberi morti. Si proseguirà per il Sesriem Canyon, scavato nei secoli dalle acque del fiume Tsauchab. Cena e pernottamento nel lodge della sera precedente
In mattinata partirete per il deserto del Kalahari. Nel pomeriggio vi attende un’escursione in 4×4 nella riserva del lodge che si concluderà con un brindisi al tramonto. Cena e pernottamento in lodge.
Prima colazione in lodge e partenza per Windhoek. Tempo permettendo sarà effettuato una visita della città lungo il percorso.