ITINERARIO: Chiang Rai, Triangolo d’Oro, Chiang Mai
(4 Giorni / 3 Notti)
Tour di gruppo in italiano la domenica
(4 Giorni / 3 Notti)
Tour di gruppo in italiano la domenica
La quota comprende:
sistemazione negli alberghi previsti o di pari categoria; pasti come indicati nel programma; trasferimenti, visite e tour in gruppo con guida in lingua italiana; ingressi ai monumenti previsti dalle visite.
La quota non comprende:
voli internazionali e nazionali; tasse aeroportuali; booking fee e assicurazione medico/bagaglio; polizza Super Cover 3%; eventuali supplementi di alta stagione; pasti non menzionati; facchinaggi. mance, extra personali in genere e tutto quanto non espressamente menzionato alla voce "la quota comprende".
Hotel previsti o similari cat Standard
Chiang Rai: The Mantrini
Chiang Mai: The Empress
Hotel previsti o similari cat Superior
Chiang Rai: Aruntara
Chiang Mai: The Riverie by Katathani
Quotazioni voli su richiesta (partenza dall'Italia il giorno prima)
Notti extra e estensioni: quotazioni su richiesta
Possibilita' di sistemazione in alberghi di categoria superiore su richiesta
Modalità di ingresso
Passaporto con una validità di almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel paese. Ai cittadini di altre nazionalità raccomandiamo di verificare le formalità di ingresso con l'ambasciata del proprio Paese.
Arrivo all’aeroporto di Chiang Rai a qualsiasi ora del giorno. Incontro con i rappresentanti locali e trasferimento all’hotel. Sistemazione nelle camere e giornata libera. Pasti liberi e pernottamento a Chiang Rai. L’elemento caratterizzante di questa esotica provincia e’ il grande fiume Mekong che scende dall’Himalaya per attraversare l’intero Sud Est Asiatico fino al Mar Cinese. Qui il Mekong e’ nel suo medio-basso corso e costituisce per le popolazioni locali una imponente arteria di scambi. E’ questo uno dei crocevia etnici e commerciali piu’ attivi e movimentati dell’Asia.
Al mattino partenza per Triangolo D’oro, il punto geografico posto lungo le acque del fiume Mekong dove la Thailandia incontra il Laos e la Birmania; noto per traffici internazionali legati all’oppio. Ci si inoltrerà quindi verso le pendici del monte Mae Salong, confine naturale con la Birmania. La strada che ne porta alla vetta è ricca di occasioni di incontro con le popolazioni locali, come al tradizionale mercato di Mae Salong Nai dove non è inusuale incontrare genti di varie etnie nei loro costumi tradizionali. Qui si possono reperire gli ingredienti che servono per la preparazione del piatto più celebre per antonomasia del nord della Thailandia: il Khao Soi, una prelibata zuppa al curry ricca di latte di cocco e varie spezie. Dal mercato ci si addentra verso la campagna fino a raggiungere un homestay locale dove saremo ospitati per scoprire come è stato preparato questo succulento piatto e per la sua degustazione. L’homestay si trova immerso nella natura, in una risaia circondata dalle colline, dove si può ammirare uno spaccato di vita della campagna Thai del Nord. Nel primo pomeriggio si lascerà la provincia di Chiang Rai per inoltrarsi verso sud. Presto ci imbatteremo nel Wat Rong Khun, ibrido stilistico tra architettura moderna e forme tradizionali del passato. Le sue vaste proporzioni e le fastose rifiniture ne hanno fatto a oggi uno dei luoghi più fotografati dai turisti internazionali. Scendendo, il paesaggio torna ad essere montano, con rilievi ricoperti di fitta vegetazione tropicale che celano villaggi tribali incastonati tra strette vallate. Sono abitati da varie etnie, delle quali i Lahu sono tra i più numerosi. I loro insediamenti sono costituiti da piccole case costruite in bamboo. Alcune hanno ancora il tradizionale tetto in foglie essiccate di cogon. Per i Lahu le forze ancestrali animiste legate agli elementi della natura esercitano ancora una grande influenza. Nel tardo pomeriggio si giungerà a Chiang Mai, l’antica capitale del regno Lanna e oggi città principale del Nord della Thailandia Cena libera e pernottamento a Chiang Mai.
Secoli or sono, al termine di un lungo periodo di meditazione, il monaco Phra Intha, rientrò nella sua città di Chiang Mai portando con sé un ombrello di carta; uno dei pochi oggetti indispensabili concessi agli eremiti durante gli esercizi spirituali nella foresta. La comunità monastica di Chiang Mai si fece promotrice della produzione di questo oggetto facendo costruire il telaio in laboratori domestici, e spingendo a coltivare il gelso per produrre la carta. In poco tempo, il villaggio di Bo Sang, con la sua produzione dette vita a un’economia divenuta poi questa antica tradizione trasmessa di padre in figlio. Partenza per raggiungere il villaggio e osservare l’attività degli artigiani. Rientrati in città, avrà inizio un rilassante walking tour per immergersi nell'atmosfera della quotidianità locale. Partiremo dal Wat Suphan, edificio di culto eretto circa 500 anni fa e nei secoli impreziosito con intarsi in argento, scolpiti da artigiani che ancora oggi mantengono viva la tradizione della battitura dei metalli, insegnata anche dai monaci all’interno del tempio. Durante la vista al tempio, i partecipanti che lo desiderano potranno svolgere una cerimonia comune a tutti i Buddhisti in Thailandia. Si tratta del Tawai Sangkatan, il rituale di donazione ai monaci con lo scopo di guadagnare meriti e di buon auspicio per la vita futura. I partecipanti potranno acquistare personalmente il Sangkatan in loco (attività opzionale non inclusa, il costo del Sangkatan varia dai 200 ai 500 bat circa). Dalla porta sud della città, faremo l’ingresso nel nucleo storico, dove i vicoli si snodano fra piccole abitazioni in legno a due piani in stile Lanna, che si alternano ai 119 templi Theravada, che per oltre sette secoli hanno fatto di Chiang Mai il principale centro di culto buddista del Sud Est Asiatico. Giungeremo così al Wat Chedi Lueang dove si trova il più grande Chedi di tutta la regione Lanna, Pranzo in ristorante tipico. Pomeriggio visita a uno dei santuari più celebri e sacri dell’intero paese: il Wat Phrathat Doi Suthep, edificato a oltre 1000m. di altitudine. Cena libera e secondo pernottamento a Chiang Mai. ******Attività opzionale facoltativa****** Al Chiang Mai walking tour si può far precedere (con partenza al mattino molto presto) un half day tour fuori città per la pratica dell’elephant riding con supplemento da versare in loco se non corrisposto prima della partenza, 70 euro
Prima colazione in albergo. Tempo libero a disposizione fino al trasferimento in aeroporto. Possibilita' di fare una passeggiata sul dorso di un elefante, su richiesta e con supplemento.