ITINERARIO: Siem Reap e Sito Archeologico di Angkor
(4 giorni / 3 notti)
Tour di gruppo in italiano.
(4 giorni / 3 notti)
Tour di gruppo in italiano.
La quota comprende: sistemazione negli alberghi previsti o di pari categoria; pasti come indicati nel programma, trasferimenti, visite e tour in gruppo con guida in lingua italiana; ingressi ai monumenti previsti dalle visite. Il tour e' garantito con minimo 2 partecipanti.
La quota non comprende: voli internazionali; assicurazione medico bagaglio e booking fee € 70, assicurazione annullamento 3% del totale pratica; visto di ingresso; pasti non menzionati, eventuali supplementi di alta stagione; eventuali supplementi per cene di Natale e/o Capodanno in hotel; facchinaggi, mance, extra personali in genere e tutto quanto non espressamente menzionato alla voce “la quota comprende”.
Arrivo a Siem Reap, incontro con la guida locale e trasferimento in hotel.
Partenza per il magnifico sito storico di Angkor. Visita al Prasat Kravan, piccolo ma delizioso complesso dedicato a Shiva fra i più antichi di Angkor e a Srah Srang, note come le Piscine Reali. Si raggiunge, poi, l’immenso bacino artificiale Yasodharatataka (nome moderno Baray Orientale), oggi prosciugato, con, al centro, le sontuose rovine del tempio Shivaista Rajendraesvara (oggi noto come Mebon Orientale) e il Pre Rup, un colossale "tempio-montagna". A seguire, si visita uno dei capolavori artistici più raffinati e pregiati degli antichi Khmer: il Banteay Srei ("cittadella delle donne"), un piccolo tempio interamente ricoperto di stupendi bassorilievi in arenaria rosa. Il pomeriggio è dedicato alla scoperta del maestoso complesso architettonico di Angkor Wat, la meraviglia per antonomasia di Angkor. Considerato, oggi, come una delle più sensazionali meraviglie del nostro pianeta, questa colossale costruzione può vantare chilometri di stupendi bassorilievi scolpiti sulle pareti, nei porticati e nelle gallerie.
Ulteriore giornata dedicata alle visite di Angkor. La giornata inizia con il Ta Phrom, famoso anche per l’aspetto selvaggio col quale si presenta: giganteschi alberi si sorreggono sui muri del monastero e le loro possenti radici si insinuano tra le intercapedini dei massicci blocchi di arenaria a costituire un mistico connubio tra arte, storia e natura. A seguire, si visiteranno le mastodontiche rovine del "tempio montagna" oggi noto con il nome di Ta Keo, mai terminato dai suoi antichi costruttori, e due piccoli templi simili tra loro e di immensa bellezza: il Thommanon ed il Chao Sai Tewoda. Si giungerà, infine, all’Angkor Thom dove si visiteranno la "Terrazza degli Elefanti" e la "Terrazza del Re Lebbroso", interamente scolpite con stupendi bassorilievi. Al centro dell’Angkor Thom si trova il Tempio di Stato, il celebre "Bayon", noto per le sue innumerevoli torri sulle quali sono scolpiti giganteschi volti in pietra. Si visita, poi, il colossale monastero di Preah Khan, complesso fortificato e difeso da un alto muro di cinta e contornato da un ampio canale attraversato da quattro ponti ornati da serpenti "Naga". Uscendo dall’Angkor Thom si passa attraverso la porta più celebre dell’intera città: il "Porta Sud", contornata da file di Dei e Demoni che sorreggono serpenti "Naga".
Si raggiungerà il sito archeologico di Hariharalaya, la città pre-Angkoriana che fu sede dei Re Khmer del IX secolo.Oggi questo luogo è noto come Rolous e qui possiamo ammirare templi edificati con tecniche più rudimentali e primitive rispetto ad Angkor ma ugualmente cariche di fascino. I templi Preah Ko e Lolei presentano torri interamente edificate in mattoni. L’attrazione maggiore di Rolous è però costituita dal mastodontico Bakong, un “tempio montagna”. Pranzo in ristorante en route. A seguire Escursione in barca sul Tonle Sap, il lago più grande del Sud-Est Asiatico che nella stagione delle piogge espande a dismisura le sue dimensioni. Oggi sulle rive del lago si possono ammirare diversi villaggi di pescatori, generalmente appartenenti ad etnie minoritarie di diversa origine, che vivono in pittoresche case di legno galleggianti sul fiume. Al termine delle visite, trasferimento diretto in aeroporto con solo autista. (Partenza volo dopo le ore 20:00)